Cari amici,
non so voi, ma io non sono un grande amante dei polizieschi. Di solito non amo i gialli e i thriller, gli inseguimenti in auto o la ricerca del colpevole. Non riesco quasi mai a stare dietro alla trama di questi film e mi perdo sempre quegli indizi che i personaggi raccolgono nello scorrere della pellicola e, dopo aver indovinato il finale all’incirca a metà della proiezione, non mi ricordo più come ci si era arrivati. Ma anche io so che uno dei tòpoi del genere è il ritorno dell’assassino sul luogo del delitto. Proprio l’altro giorno ho letto di un ladro che è stato preso perché ritornato sul luogo della rapina: si era perso il cellulare.
A quanto pare è proprio vero: il lupo perde il pelo, ma non il vizio. Così Ottavio Fatica ha fatto ritorno al Salone Internazionale del Libro di Torino in compagnia di Roberto Arduini, in virtù del fatto che il primo ha ritradotto Il Signore degli Anelli di Tolkien e il secondo gli ha messo (così è stato dichiarato nella diretta) a disposizione un intero comitato scientifico a tesseramento Associazione Italiana Studi Tolkieniani (AIST), di cui è il Presidente, con Giampaolo Canzonieri come figura responsabile.
Non sto a raccontarvi niente perché l’incontro è andato in diretta su youtube, ma piuttosto vi invito sulla nostra radio “La Voce di Arda” per discuterne insieme al nostro comitato scientifico: avremo in diretta Costanza Bonelli e Paola Cartoceti in duetto ed Enrico Spadaro venerdì 22 maggio alle 21 su https://www.spreaker.com/show/lo-show-di-radio-la-voce-di-arda. Commenteremo ampiamente quanto è stato detto al Salone del Libro.